DATI ANAGRAFICINato a Bisceglie (Bari), il 3
aprile 1946.Dell'Arcidiocesi di
Trani-Barletta-Bisceglie.Ordinato sacerdote il 17 maggio
1970.Cappellano di Sua Santità dal 17
marzo 1986.Canonico della Basilica Papale di san
Giovanni in Laterano dal 16 Agosto 2016Residenza in Bisceglie: Via Sergio Sasso
56 -
76011Domicilio in Roma: Palazzo dei Canonici, Piazza San Giovanni in
Laterano, 4 - 00184 Roma
STUDIHa
compiuto gli studi medi
nel Seminario Arcivescovile di Bisceglie e medi-superiori
nel Pontificio Seminario Regionale Pugliese di Molfetta; il
corso istituzionale di
Teologia nella
Pontificia Università Lateranense, come alunno del Pontificio
Seminario Romano Maggiore; il
corso di
specializzazione e dottorato in Teologia Morale
presso l'Accademia Alfonsiana di Roma. il
corso di
specializzazione in Filosofia Morale presso
l’Università “La Sapienza in Roma”.
TITOLI DI STUDIOHa
conseguito la Maturità
Classica presso il
Liceo Parificato "Davanzati" di Trani il 26/7/1965; la
Licenza in Teologia
presso la Pontificia Università Lateranense il 15/6/1970; il
Dottorato in Teologia
Morale, summa cum
laude, presso l'Accademia Alfonsiana, Istituto Superiore di Teologia
Morale della Pontificia Università Lateranense, il 2/6/1976, con una
dissertazione dal titolo "L'uomo in cammino verso... L'attesa e
la speranza in Gabriel Marcel, fondamento di una concezione etica
dell'esistenza umana".
ATTIVITA' DOCENTEDall'a.a.
1983-84 è Professore
di Teologia Morale
nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense:
nei primi cinque anni come Assistente
alla Cattedra di Teologia Morale; dall'a.a. 1988-89, come
Incaricato di Teologia
Morale; dall'a.a. 1992-93 come Incaricato
della Cattedra di
Teologia Morale Fondamentale; dall’a.a. 2001-2002 come Professore
Straordinario
e dalla.a.2004-05 come Professore
Ordinario sulla
Cattedra di Teologia Morale Fondamentale.Dall’a.a.
2003-04 è Docente di Teologia Morale (Morale teologale)
nell’Accademia Alfonsiana – Istituto Superiore di Teologia
Morale in Roma, nella sezione di Sistematica Fondamentale.Dall’a.a.
2014-15 è Docente di Teologia Morale (Morale della speranza)
nell’Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria
“Camillianum” in RomaDall'a.a.
1979-80 all'a.a. 1992-93 è stato Docente
di Teologia
Morale nell’Istituto
Teologico Pugliese (Molfetta). Dall'a.a. 1993-94 – anno di
aggregazione alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia
Meridionale, Napoli – all’a.a. 2000-2001 lo è stato come
Professore Ordinario.
Dall’a.a. 2001-02 è Professore
Invitato.Dall'a.a.
1992-93 è Docente
Incaricato di
Teologia Morale nell'Istituto
Superiore di Scienze Religiose "Ecclesia Mater" della
Pontificia Università Lateranense; dall'a.a. 2000-2001 è Docente
stabile nello stesso
Istituto.Dall'a.a.
1999-2000 è Docente di
Morale nel Corso di
Perfezionamento in Bioetica Clinica della Facoltà di Medicina e
Chirurgia all'Università "La Sapienza" di Roma.Dall’a.a.
2000-2001 al 2002-2003 è stato Docente
al Master in Bioetica
del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e
Famiglia e dell’Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica
del Sacro Cuore.Dall'a.a.
1984-85 all'a.a.1990-91 è stato Docente
a contratto di Etica
Professionale e
Morale Cattolica nell'Istituto
di Ostetricia e Ginecologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma).Dall'a.a.
1986-87 all'a.a. 1990-91 è stato Docente
di Teologia
Morale nell'Istituto
Superiore di Scienze Religiose di Molfetta e dall'a.a. 1977-78
all'a.a. 1991-92 nell'Istituto di Scienze Religiose di Trani, di cui
è stato anche Direttore
dall'a.a. 1987-88 all'a.a. 1991-92.Dall’a.a. 2018-2019 è Docente al Master di Primo Livello: “Bioetica, Pluralismo e Consulenza etica”, nel Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.
ATTIVITA'
PRESSO DICASTERI PONTIFICI ED ECCLESIASTICIE'
Consultore
del Pontificio
Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari
(dove, tra l'altro, ha fatto parte del gruppo di lavoro per la
redazione del documento "Carta dell'operatore sanitario").Ha
prestato o presta la propria collaborazione presso la Congregazione
per la Dottrina della Fede
(consulenza per l'editio
tipica del Catechismo
della Chiesa Cattolica); la Pontificia
Accademia per la Vita
(task-force
per lo studio della "Identità e Statuto dell'Embrione Umano"
e per lo studio della “Cultura della vita: presupposti e
dimensioni” e work-group
per lo studio della “morte cerebrale”); il Pontificio
Consiglio "Iustitia et Pax"
(redazione del Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa).Presso
la Conferenza
Episcopale Italiana ha
fatto parte del gruppo di lavoro per il piano pastorale della Chiesa
Italiana per gli anni '90: "Evangelizzazione e Testimonianza
della Carità"; ha fatto altresì parte del Comitato
preparatorio nazionale del Convegno ecclesiale "Il vangelo della
carità per una nuova società" (Palermo '95).E'
stato membro del Gruppo di Studio "Evento cristiano, Dottrina
sociale della Chiesa e Società italiana", in preparazione del
Congresso Eucaristico Nazionale svolto a Bologna nel 1997.Presso
la Conferenza
Episcopale Italiana è
membro del "Forum del progetto culturale".Dal
5 luglio 1999, con nomina del Presidente, il Card. Giacomo Biffi, è
membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto
per la ricerca e la formazione “Veritatis splendor”,
in seno alla Fondazione Card. Giacomo Lercaro di Bologna.Dal 2000 al 2010 è stato vice assistente nazionale dell’Associazione Italiana
Medici Cattolici (Assistente Naz.: Card. D. Tettamanzi).Dal 2004 al 2015 è stato membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio
Internazionale “Card. Van Thuan” sulla Dottrina Sociale della
Chiesa.Dal 2005 al 2017 è stato membro del Comitato Direttivo e del Comitato di
Redazione della rivista teologica “Lateranum”.Dal 2018 è Assistente ecclesiastico della Sezione Romana dell’Associazione Italiana Medici Cattolici (AMCI).
ATTIVITA' PASTORALEDal 1970 al 1975 ha prestato
servizio pastorale nella parrocchia dei SS.Cuori in Roma.Dal 1975 al 1981 è stato vice
parroco nella parrocchia S.Pietro in Bisceglie.Dal
1979 al 1992 è stato Assistente ecclesiastico e Consulente etico
presso il Consultorio Familiare Diocesano in Bisceglie.Dal 1985 al 1991 è stato Vicario
Episcopale per la Cultura nella diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie.Dal 1998 al 2017 è stato Direttore Spirituale
nel Pontificio Seminario Romano Maggiore.
COLLABORAZIONE A GIORNALI E RIVISTEÈ editorialista di “Avvenire”.Collabora o ha collaborato a diverse Giornali e Riviste, tra cui “L’Osservatore Romano”, “Lateranum”, “Studia Moralia”, “Rivista di Teologia Morale”, "Rivista di Scienze Religiose", “Camillianum”, "Credere oggi", "La Rivista del Clero Italiano", “Nuntium”, βio-ethoς, "Presenza Pastorale", "Medicina e Morale", "Rassegna di Teologia", "La Società", “Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa”, "Orientamenti Sociali", "Orientamenti Pastorali", “Vita Pastorale”, “Presbyteri”, "Segno nel mondo", “Servizio della Parola”, “Presbyteri”, “Orizzonte Medico”, “Servizio Informazione Religiosa”, Bioetica.
CONFERENZE, CONSULENZE E
DIBATTITIE'
consulente, per problemi teologico-morali, delle agenzie-stampa
“ANSA”, “Adncronos News”, “SIR” ed editorialista del
quotidiano “Avvenire”.Ha svolto e svolge molteplici
lezioni e conferenze in Italia e all’estero su tematiche e
questioni di teologia morale.Partecipa
a programmi della RAI, della Radio Vaticana, di TV 2000 e di Mediaset
su temi di morale. |
|