Le novità in campo morale di Papa Francesco in “Bioetica” XXV/2-3, 2017, 199-211. Ksiadz i lud razem by sluzyéig in “Pastores” 76/3, 2017, 68-77. Dall’ “Humanae vitae” all’ “Amoris laetitia”. Il bene del matrimonio e della famiglia in “Studia Moralia” 55/2, Luglio-Dicembre 2017, 225-241. Dall’ “Humanae vitae” all’ “Amoris laetitia”. Questioni etiche e pastorali in “Studia Moralia” 56/1, Gennaio-Giugno 2018, 7-24. Dall’ “Humanae vitae” all’ “Amoris laetitia”. Il bene del matrimonio e della famiglia in “Studia Moralia” 55/2, Luglio-Dicembre 2017, 225-241. Di amore si vive, ad amare s’impara in “Presbyteri” LI/2, 2017, 105-116 La consapevolezza di essere peccatori: che ne è oggi? in “Servizio della Parola” XLVIII/474, Gennaio-Febbraio 2016, 187-190. L’enciclica “Laudato si'” paradigma di una morale ecologica in “Medicina e Morale” LXV, 5/2015, 737-780. Getsemani księdza in “Pastores” LXVII, 2/2015, 28-40. La libertà che abbiamo in Cristo Gesù in “Se vuoi”, LVI/4, 2015, 28-31. La beatificazione di Paolo VI. “Abbiate come faro affascinante la faccia di Cristo trasparente nel volto della Chiesa” in “Sursum corda” XCIX/1, 2015, 8-9. Prete e popolo insieme per servire in “Presbyteri” XLVIII/7, 2014, 501-521. La missione come priorità assoluta della Chiesa - The Absolute Priority of mission in the Church in “Paoline on line” 41, Luglio-Settembre 2014, 13 (http://www.paoline.org/paoline/s2magazine/index1.jsp?idPagina=16734; http://www.paoline.org/paoline/s2magazine/index1.jsp?idPagina=16745) L’annuncio del Vangelo nell’orizzonte dell’“Evangelii gaudium”di Papa Francesco in “Camillianum” XIV/40, 2014, 9-30 Conclusioni e raccomandazioni della Conferenza “La Chiesa al servizio della persona anziana malata: la cura delle persone affette da patologie neurovegetative” in “Dolentium hominum” XXIX/84, 1/2014, 184-185. Presentazione del libro “Lineamenti di Teologia Pastorale della Salute” (M.Petrini, G.M.Salvati, E.Sapori, P.Sgreccia Edd.) in “Camillianum” XIII/39, 2013, 555-565. Il bene e il male. Alle radici dell’essere e dell’agire morale in “Studia Moralia” 51, 2/2013, 329-341. Bene e male: la fede come fondamento delle scelte di vita in “Culmine e fonte” XX/115, 2013, pp. 4-10. La «Lumen gentium» sulla Chiesa e l’etica teologica in Il Concilio Vaticano II, 50 anni dopo: Il cammino dell’etica teologica. Forum della “Rivista di Teologia Morale” XLIV/173, 2012, 29-35. Istanze etiche delle cure palliative in “Rivista di Teologia Morale” XLIII/172, 2011, 569-575. La coscienza e lo Spirito Santo. Dimensione pneumatologica della coscienza in “Studia Moralia” 49, 2/2011, 331-354. L’agire del cristiano e il trabocco della grazia in “L’osservatore Romano”, 7-8 marzo, CLI, 55/2011, 6. Metodologia del conoscere teologico-morale in “Lateranum”: “Insegnare la prassi cristiana. Percorsi di teologia morale, spiritule, pastorale” LXXVII, 1/2011, 27-47. Il Maestro è via. Nel cammino ci rivela la sua esperienza in PiùVoce.net. Cattolici in rete, Febbraio 2011, http://www.piuvoce.net/newsite/articolo_opinionista.php?id=216&idtema=46. Due identità diverse e complementari in ordine a matrimonio e famiglia in “Trinità e Liberazione” II/2 (2010) 14-16. Anno sacerdotale. Le indulgenze sono impegni di santità in “L’Osservatore Romano” CXLIX, 278/2009, 7. Caritas in veritate - Il fascino dell’amore nella luce del vero in “Orizzonte Medico” LXIX, 4/2009, 12-13. Il rapporto tra carità e verità nell’enciclica “Caritas in veritate” in “Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa” V, 3/2009, 84-88. Presentazione del libro Praticare la parola di T. Kennedy, EDB, Bologna 2007 in “Studia Moralia” 47, 1/2009, 291-297. Eucharist and moral life in the teaching of Benedict XVI in “Studia Moralia” 47, 1/2009, 127-139. La carità, dono e compito in “Servizio della Parola” XL, 401-402/2008, 96-98. Il riduzionismo naturalista delle neuroscienze: questione antropologica ed epistemologica in “Rivista di Scienze Religiose” XXII/43, 1/2008, 199-208. Fede e scienza: quando la scienza totalizza il sapere in “Orme di speranza” II, 8/2008, 6-7. Questione antropologica e questione medica: per un nuovo umanesimo in medicina in “Orizzonte medico” LXIII, 1/2008, 21-24 (Prima parte); LXIII, 2/2008, 3- 9 (Seconda Parte) Enciclica “Spe Salvi”. In gioco è la vita: Scienza, ragione e speranza in “Orizzonte Medico” LXIII, 1/2008, 4-5. "Religione e ragione vanno sempre insieme": la vita campo privilegiato e significativo d'incontro in "Lateranum" LXXIII, 3 /2007, 661-674. L’insegnamento della Chiesa sulla pena di morte in “Orizzonte Medico” LXII, 3/2007, 21. Laicità e laicismo in “Orizzonte Medico” LXII, 2/2007, 2-3. Lo sviluppo: “vocazione” dell’uomo in “Nuntium”, XI, 1-2/2007, 79-82. L’umanizzazione della medicina, una sfida per la coscienza medica in “βio-ethoς” I, 1/2007, 27-36. Antropologia ed etica della salute in “Rivista di Teologia Morale” XXXIX/154, 2007, 235-248. Il “molto di più” della vita. Nascita e morte tra religione ed etica liberista in “La Rivista del Clero Italiano” LXXXVIII, 1/2007, 58-66. La virtù e le virtù teologali in “Servizio della Parola”. Attualità del pensiero di Tommaso d’Aquino sulla legge naturale in “Rivista di Scienze Religiose” XX/40, 2006, pp.261-282. Coppie di fatto in “Orizzonte Medico” LXI, 3/2006, pp. 6-7. Dire la speranza oggi in “In dialogo” XII, 1/2006, pp. 8-9. Luce e testimonianza. Risplenda la vostra luce davanti agli uomini in “Orizzonte Medico” LXI, 2/2006, pp. 3-4. Bioetica e vita in “Nuova Responsabilità” XIX, 5/2005, pp. 30-31. La carità principio e forma dell’agire cristiano in “Euntes ergo” VI, 3/2005, pp. 16-17. Il vescovo profeta e testimone della speranza in “Lateranum” LXXI, 2-3/2005, pp. 583-600. La dottrina sociale della Chiesa in un Compendio. Le prospettive teologiche in “Rivista di Teologia Morale”, XXXVII/145, 2005, pp. 11-17. A bioetika kritikus pontjai. Metodologia és fundamentalis megfontolasok in “Studia Wesprimensia” (Ungheria), VI, 1-2/2004, pp. 225-239. Riscoprire il valore antropologico della professione medica. Profilo teologico-morale in “Orizzonte Medico” LIX, 5/2004, pp. 32-34. I nodi critici della bioetica. Istanze di metodo e di fondamento in “Rivista di Scienze Religiose” XVII/34, 2003, pp. 259-275. Polmonite atipica. Sicurezza alla prova in “Orizzonte medico”, LVIII, 3-4/2003, p. 33. Coscienza del peccato e vita morale in “Comunità” XXX/4 (2003). Richiamati alla verità. Sulla Nota della Congregazione per la Dottrina della fede circa alcune questioni riguardanti l’impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica in “Orizzonte medico” LVIII 1/2003, p. 10. Dalla fede all’etica. C’è l’ortodossia ma anche l’ortoprassi in “Vita pastorale” XCI, 1/2003, pp. 120-122. Rivoluzione biotecnologia e domanda bioetica in “Medicina e Morale” LII, 2/2002, pp. 1095-1104. Da una morale senza speranza a una morale di speranza in “Rivista di Teologia Morale”, XXXIV/136, 2002, pp. 501-506. I nodi problematici della bioetica. Istanze di metodo e di fondamento in “Firmana. Quaderni di Teologia e Pastorale” 28/29, 2002, pp. 11-25. La verità della vita. Il valore uno e unico della vita umana in “Rivista di Teologia Morale”, XXXIV/134, 2002, pp. 39-51. Istanze etiche dei trapianti di organi “non salvavita” in “Medicina e Morale” LII, 2/2002, pp. 261-266. L’impegno della Chiesa per una cultura della vita in “La Rivista del Clero Italiano”, LXXXIII, 1/2002, pp. 39-58. E’ la virtù che mette in guardia dal profitto in “Vita Pastorale”, LXXXIX, 5/2001, pp. 118-122. Quando finisce la vita. Istanze etiche della morte encefalica in “La Rivista del Clero Italiano”, LXXXII, 6/2001, pp. 444-454. Chiesa e generazione extracorporea. Lungimiranza di un insegnamento in “La Rivista del clero Italiano”, LXXXII, 1/2001, pp. 57-66. La conquista della libertà. Dalla “libertas minor” alla “libertas maior” in “Rivista di Scienze Religiose”, XIV/28, 2000, pp. 331-374. Persona, libertà e autodeterminazione in “Lateranum”, LXVI, 3/2000, pp. 439-480. La bioetica e i suoi problemi: il passaggio al terzo millennio in “Rivista di Teologia Morale”, XXXII/125, 2000, pp. 39-51. Libertà di cura e scelte del sanitario: profili etici in “Medicina e Morale”, XLIX, 5/1999, pp. 1121-1126. Se il figlio diventa un prodotto in “Nuntium”, III/8, 1999, pp.85-90. Dio il Padre. Valenze etiche della filiazione divina in "La Rivista del Clero Italiano", LXXX, 5/1999, pp.382-389. La vocazione cristiana alla speranza in “Rivista di Teologia Morale”, XXXI/121, 1999 pp. 61-70. Etica dei diritti fondamentali in "Orientamenti Pastorali", XLVII, 2/1999, pp. 36-43. Sviluppo ed Etica secondo la Dottrina Sociale della Chiesa nella prospettiva del Terzo millennio in “La Società”, VIII, 4/1999, pp.745-770. Traduzione polacca: Rotzwoj i etyka w obliczu Trzeciego Tysiaclecia in “Spoleczenstwo”, XXXII, 4/1998, pp. 691-720. Il peccato: l’altra faccia della libertà in “La Rivista del Clero Italiano”, LXXIX, 9/1998, pp. 606-612. L’insegnamento della Dottrina sociale della Chiesa oggi in Europa: prospettive. Sintesi della commissione di lingua italiana in Quaderni del Centro di Ricerche per lo Studio della Dottrina Sociale della Chiesa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano, 6 (1998) pp. 143-144. Vita, Solidarietà, Speranza. I valori di riferimento dei consultori familiari di ispirazione cristiana in “Medicina e Morale”, XLVIII, 2/1998, pp.275-292. La dottrina sociale della Chiesa nell’unico sapere teologico in “Rivista di Teologia Morale”, XXX/119, 1998, pp. 355-362. Le gravidanze indesiderate: Riflessioni etiche in “Consultori Familiari Oggi”, VI, 1/1998, pp. 83-96. La fedeltà della vita a Cristo Redentore. Fede e vita morale in “Rivista di Scienze Religiose”, XI/22, 1997, pp.367-371. La dottrina sociale della Chiesa “vangelo sociale” del nostro tempo in “Lateranum”, LXIII, 2/1997, pp.157-175. Vita, Solidarietà, Speranza. I valori di riferimento dei consultori familiari di ispirazione cristiana in “Consultori Familiari Oggi” 5/3 (1997) pp. 9-23. Fede e vita morale. La fedeltà della vita a Cristo Redentore in “La Rivista del Clero Italiano”, LXXVIII, 1997, pp. 622-626. Il trapianto di organi nella prospettiva valoriale del dono in “Medicina e Morale”, XLVII, 3/1997, pp. 461-473. La logica del “vieni e vedi” in Nuntium, I/1, 1997, pp. 80-87. La "verità della vita" principio normativo dell'Evangelium vitae in "Lateranum", LXII, 1/1996, pp. 113-140. Il con-venire delle Chiese in Italia sul vangelo della carità in "Rassegna di Teologia", XXXVI, 5/1995, pp. 601-610. Dottrina sociale della Chiesa e studio della filosofia in "La società", V, 3/1995, pp. 663-668. In Cristo uomini nuovi. La dimensione morale della fede in "Rivista di Scienze Religiose, IX/17, 1995, pp. 95-105. Rassegna bibliografica sulla solidarietà in "Rivista di Scienze Religiose", VIII/16, 1994, pp. 227-230. La verità principio normativo della morale nella "Veritatis splendor", in "Lateranum", LX, 1/1994, pp. 67-97. La morale secondo le virtù nel catechismo della Chiesa Cattolica in "Rivista di Teologia Morale", XXV/98, 1993, pp. 183-189. Fede cristiana, etica e politica in "Orientamenti sociali", IV, 2-3/1992, pp. 273-285. Elementi fondanti di un'etica socio-politica cristianamente intesa in "Rivista di Scienze Religiose", VI/12, 1992, pp. 265-276. Legge e giustizia in "Rivista di Teologia Morale", XXIV/95, 1992, pp. 307-310. La giustizia economicaoggi in "Credere Oggi", XI/65, 1992, pp. 5-18. Rassegna bibliografica su "Fede ed economia” in Rivista di Scienze Religiose", V/10, 1991, pp. 469-474. La testimonianza della carità in "La Rivista del clero italiano", LXXII, 12/1991, pp. 827-842. Fondazione teologico-trinitaria dell'etica della carità in "Lateranum", LVII, 1/1991, pp.171-197. Il senso etico oggi tra indifferenza, permissivismo e nuove istanze in"Rivista di Scienze Religiose", V/9, 1991, pp. 109-119. Libertà e limiti della ricerca e degli interventi sulla vita umana in “Segno nel mondo”, XXI/34, 1990, pp. 5-7. Il cammino dell'amore. L'etica del fidanzamento in "Presenza Pastorale", LX, 9-10/1990, pp. 646-656. Vivere nella fede del Figlio di Dio in "Rivista di Scienze Religiose", IV/7, 1990, pp.10-41. Morire oggi: tra accanimento terapeutico ed eutanasia in "La Rivista del Clero Italiano", LXXI, 1/1990, pp. 57-63. Il cristiano attinge alla vita nuova il criterio dell’agire in “Nuova Responsabilità”, III, 1/1989 pp.7-8. Il dialogo teologale della fede in "Rivista di Scienze Religiose", III/6, 1989, pp.273-293. I presupposti antropologici della fede in "Lateranum", LII, 2/1989, pp. 329-343. Dibattito culturale e teologico in atto e centralità dell'uomo: quale prospettiva etica? in "Presenza Pastorale", LIX, 8-9/1989, pp. 95-108. "Partecipi della natura divina": vita e virtù teologali in "Rivista di Scienze Religiose",III/5, 1989, pp. 57-80. Istanze etiche dell'enciclica "Sollicitudo rei socialis" in "Lateranum", LIV, 2/1988, pp. 369-382. Problemi etici della diagnosi prenatale in "Rivista di Scienze Religiose", II/1, 1988, pp. 69-79. "Dare ragione della speranza": Istanze etiche della speranza teologale in "Lateranum",LIV, 1/1988, pp.140-163. Rassegna bibliografica sulla bioetica in "Rivista di Scienze Religiose", I/2, 1987, pp.455-461. Alle fonti della vita morale: la questione metaetica in "Rivistadi Scienze Religiose",I/2, 1987, pp.293-305. Istanze odierne e nuove vie della giustizia in "Rivista di Scienze religiose", I/1, 1987, pp.66-77. Etica della persona e delle virtù in "La Rivista del Clero Italiano", LXVIII, 10/1987, pp.671-679. Libertà e autonomia del soggetto etico in "Lateranum", LII, 1/1986, pp.38-50. Il problema etico del transessualismo in "Medicina e Morale", XXXIV, 4/1986, pp.806-813. Il dinamismo della vita cristiana in "Credere Oggi", V/27, 1985, pp.74-83. |